Gli studi sui diametri degli ultimi millimetri canalari hanno evidenziato che nella stragrande maggioranza dei casi i diametri maggiori ad 1 e 2 millimetri dall’apice sono compresi fra 35-40 e 50-60 centesimi di millimetro. Essi sono cioè superiori a quanto immaginato dai Clinici di fronte alla difficoltà di portare strumenti poco flessibili (soprattutto strumenti in acciaio) superiori a 25-30 all’apice o a ridosso. Con una corretta strumentazione NiTi è possibile”aprire” lo spazio canalare fino all’apice e consentire una strumentazione della porzione apicale fino ai diametri in essa realmente esistenti. Il trattamento sistematico dei canali seguendo questi principi porta alla evidenziazione di casi in cui negli ultimi millimetri la completa preparazione e detersione porta all’apertura di spazi “accessori” del sistema endodontico quali bi e triforcazioni apicali. Nel caso n°1 si tratta di un 1.6 con triforcazione apicale del canale palatino. Nel caso n°2 si tratta di un 3.7 con triforcazione apicale del canale distale. Entrambi i casi sono stati preparati secondo i principi della “Tecnica Simultanea” usando il Sistema Mtwo; l’otturazione è stata eseguita con tecnica Microseal.