La sostituzione di elementi singoli, indipendentemente dalla sede, richiede l’ottenimento di risultati soddisfacenti sia dal punto di vista funzionale che estetico. Infatti, la necessità di un accurato biomimetismo in relazione all’integrità delle regioni adiacenti, impone l’ottenimento contestuale di diversi obiettivi:
- rapida osteointegrazione;
- stabilità dei tessuti duri;
- sigillo biologico sulle connessioni;
- stabilità dei tessuti molli.
Questi aspetti devono inoltre essere duraturi nel tempo al fine di conseguire un risultato ad alta predicibilità ed elevato indice di successo.
Come verrà descritto nel caso illustrato, le caratteristiche dell’impianto CSR soddisfano pienamente tutte queste necessità.
L’impianto CSR, grazie alla sua macromorfologia, unisce i vantaggi dell’impianto conico e dell’impianto a pareti parallele:
- apicalmente sfrutta la sua conicità e le tacche apicali, poco rappresentate, per avere una azione osteotomica;
- a livello del corpo, diversamente, grazie alle sue pareti quasi parallele, ci consente anche in osso di bassa qualità di ottenere ottima stabilità primaria.
Allo stesso tempo, l’esclusivo trattamento di superficie permette una rapida osteointegrazione, favorendo una guarigione primaria ideale nei casi di carico immediato.